/segnalazioni

Premi Tesi Aidic-Orim
Verranno assegnati anche quest'anno i premi Aidic e Orim a tre tesi di laurea
magistrale a carattere innovativo ed applicativo, due tesi di dottorato di ricerca
a carattere innovativo ed applicativo e una tesi di laurea magistrale sul tema
del recupero dei metalli non ferrosi da rifiuti. Le tesi vanni inviate entro
il 31 gennaio 2023.
Qui il bando integrale.

Seminario ATIA ISWA/AIDIC
Si terrà il prossimo 24 gennaio il seminario dedicato ai rifiuti come
risorsa nei processi chimici: il primo di una serie organizzata dall'ssociazione
ATIA ISWA in collaborazione con AIDIC e con l'ordine degli ingegneri della Provincia
di Roma.
Qui la locandina.

Webinar Aidic/Ati
Proseguiranno anche nel 2023 le attività legate al programma FIL ROUGE con una serie di webinar dedicati alla Transizione Eneregetica: dettagli e link verranno inviati ai soci a ridosso degli appuntamenti.
Qui la locandina.

Hydrogen Summer School
ENEA con il Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili (TERIN)
insieme ad AIDIC e al Dipartimento Ingegneria Chimica Materiali Ambiente della
Sapienza (DICMA) ha organizzato la prima edizione della Hydrogen Summer School
sulle tecnologie dell'Idrogeno.
Qui tutti i dettagli e il programma.

Premi Tesi 2021
Sono stati assegnati i premi a tesi di laurea magistrale a carattere innovativo
ed applicativo, i premi a tesi di dottorato di ricerca a carattere innovativo
ed applicativo e i premi a tesi di laurea magistrale sul tema del recupero dei
metalli non ferrosi da rifiuti, dedicati alla memoria di Andrea Mancini di ORIM.
Qui l'elenco dei vincitori.

AIDIC e WEC sull'Idrogeno
Si terrà il 2 maggio dalle 9.30 alle 15.30 presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio di Roma la conferenza "Idrogeno: iniziative di sviluppo per la mobilità sostenibile e l'industria. La leva del PNRR e dei Piani di Ricerca e Innovazione per lo sviluppo della filiera idrogeno", organizzata da WEC Italia e AIDIC. La conferenza è gratuita e verrà trasmessa contestualmente in diretta streaming. Qui, il programma e le informazioni sulla registrazione.

Giornata di Studi in memoria del Professore Gennaro Russo
A due anni dalla scomparsa, colleghi e amici, ex allievi e
collaboratori ricorderanno all'Università di Napoli Federico II, il docente, lo scienziato, il
professionista, l’uomo nelle sue differenti sfaccettature
attraverso le fasi della sua prolifica carriera. Qui il programma della mattinata

Nuove pubblicazioni
AIDIC è lieta di segnalare la recente uscita del volume di Maurizio Rovaglio dal titolo: Trasformazione Digitale e Industria X punto Zero. Il volume sarà disponibile come omaggio per le nuove iscrizioni o acquistabile inviando una mail a aidic_accounting@aidic.it

Aidic disponibile a un confronto pubblico sulla prima giornata ecologica dell'anno
Il blocco del traffico a Roma il 2 gennaio per le auto diesel euro 6 e il via libera a quelle a benzina euro 6 impone una riflessione che sia supportata da basi tecnico scientifiche, qui la lettera aperta al sindaco di Roma Gualtieri scritta dal Presidente del GdL AIDIC sulla Transizione Energetica.

Bando Tesi 2021
Anche quest’anno AIDIC indice il bando per l’assegnazione di tre premi a tesi di laurea magistrale a carattere innovativo ed applicativo, di due premi a tesi di dottorato di ricerca a carattere innovativo ed applicativo e di un premio a tesi di laurea magistrale sul tema del recupero dei metalli non ferrosi da rifiuti, dedicato alla memoria di Andrea Mancini di ORIM. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il 28 febbraio 2022.
Qui disponibile il bando integrale.

Chemical Engineering Week
Si svolgerà dal 29 novembre al 3 dicembre all'Università di Palermo la X edizione
della Chemical Engineering Week, supportata da Aidic Sicilia: una settimana
interamente dedicata all'incontro tra studenti e rappresentanti delle aziende.
Qui la locandina, tutti i dettagli sul sito
https://www.unipa.it/dipartimenti/ingegneria/Chemical-Engineering-Week---X-Edizione-2021-/

Il presidente di Aidic sul Sole 24 Ore
Si intitola "Transizione ecologica, ingegneri chimici leader" l'articolo
uscito sul Sole 24 Ore in cui il presidente di Aidic Giuseppe Ricci parla del
ruolo dell'ingegnere chimico nella transizione ecologica ed energetica, sottolineando
la necessità di sviluppare filiere e competenze.
Qui disponibile l'articolo completo.

A Salerno per la sostenibilità
Si è svolto a Salerno il 15 ottobre scroso il workshop organizzato da Aidic Sud e dedicato alla sostenibilità, con interventi che hanno spaziato dalle fonti rinnovabili per la transizione energetica alle strategie dell’agricoltura nella transizione ecologica; dalle tecnologie innovative per la decorbanizzazione all'economia cirolare e termodimica. Qui disponibile il programma completo.

Webinar Aidic/Ati
Si svolgeranno tra giugno e ottobre i tre cicli di webinar organizzati da Aidic e Ati rispettivamente sulla Transizione Energetica, sul Risk Management e sulle Bioraffinerie.
Qui il programma completo.

Seminario su Università, ricerca e industria energetica
Si svolgerà alla Sala del Chiostro della Sapienza di Roma e in diretta streaming Martedì 8 Giugno, dalle 14:30 alle 17:30, il seminario organizzato da WEC Italia e Aidic su "Università, ricerca e industria energetica al centro della transizione ecologica: fonti, vettori energetici, filiere produttive e utilizzi innovativi a supporto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e del Green Deal 2050".
Qui il programma completo.

Tenologia, formazione e supporti alla Transizione 4.0
Si svolgerà venerdì 14 maggio, dalle 9:30 alle 12:30, l'incontro virtuale su Tecnologia, Formazione e Supporti alla Transizione 4.0, promosso dal GdL Aidic Digitalizzazione e Industria 4.0, la partecipazione è libera:
Clicca per registrarti.

I vincitori dei Premi Tesi Aidic 2020
Siamo lieti di comunicare i nomi dei vincitori dei Premi Tesi 2020, qui l'elenco completo. Un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti che hanno sottomesso le loro Tesi di Laurea di Dottorato e Magistrali.

Al via i webinar di PMI
Prende il via venerdì 8 gennaio 2021 - dalle 17.30 alle 19.30 - il ciclo di webinar “I Progetti Industriali Complessi Design, Construction and Management”, con il primo appuntamento, dal titolo “Il Project Management per migliorare la marginalità dei progetti EPC”. La partecipazione è libera, clicca qui per i dettagli.

La chimica ai tempi del Covid
Si svolgerà mercoledì 2 dicembre (dalle 14 alle 17.45) il webinar organizzato da SCI - Società Chimica italiana, in collaborazione con AIDIC, sulla "Chimica ai tempi del Covid - Sfide e risposte". La partecipazione è libera, clicca qui per i dettagli.

Job Day 2020 all’università Campus Biomedico di Roma
Si è tenuta l' 8 ottobre 2020 la giornata di incontro con laureandi e laureati al Campus Biomedico di Roma, a cui ha preso parte anche Aidic Giovani. A disposizione dei partecipanti uno stand virtuale dove appariva una presentazione dell’associazione e al quale era possibile indirizzare videochiamate per svolgere brevi colloqui. Clicca qui per i dettagli

Conferenza: Potenzialità dell'Idrogeno nel contesto della Transizione Energetica
Si terrà il 30 settembre 2020 a Roma la Conferenza Internazionale "Potenzialità dell'Idrogeno nel contesto della Transizione Energetica", organizzata da WEC - World Energy Council
in collaborazione con AIDIC.
La Conferenza si svolgerà nella Sala della Promoteca in Campidoglio, piazza del Campidoglio, Roma
a partire dalle 9.30 e la partecipazione è libera.
Clicca per registrarti.

In settembre il terzo Forum Europeo sulle nuove tecnologie
Si svolgerà il 4 e l'11 settembre 2020 con due webinar gratuiti il terzo Forum Europeo sulle nuove tecnologie, dal tema: L'Ingegneria chimica nell'impianto del futuro. Ideato dalla Federazione europea di ingegneria chimica (EFCE), l'incontro offrirà agli industriali e agli accademici la possibilità di confrontarsi sui nuovi sviluppi scientifici e sulle future sfide dell'ingegneria chimica.

Premi di merito per studenti del corso di laurea magistrale a Cagliari
Scadrà venerdì 10 luglio 2020 il bando per concorrere ai Premi messi in palio dall'Università di Cagliari per gli studenti più meritevoli iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Biotecnologici. I vincitori riceveranno, oltre al premio, un voucher per uno stage presso le aziende promotrici.
Scarica qui il bando integrale.

BANDO PREMI DI LAUREA 2020
Anche quest’anno AIDIC indice un bando per l’assegnazione di tre premi a tesi di laurea magistrale a carattere innovativo ed applicativo, di due premi a tesi di dottorato di ricerca a carattere innovativo ed applicativo e di un premio a tesi di laurea magistrale sul tema del recupero dei metalli non ferrosi da rifiuti, dedicato alla memoria di Andrea Mancini di ORIM. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il 31 Marzo 2021.
Qui disponibile il bando integrale.

Corso sulle Bioraffinerie: stato dell'arte e prospettive future
Milano, Aula G.Natta presso il Politecnico.
Il seminario è organizzato congiuntamente da Associazione Termotecnica Italiana
Sez. Lombardia e Associazione Italiana di Ingegneria Chimica. Qui disponibile
il PROGRAMMA.

Presentazione Gruppo di Lavoro sulle Microalghe
Il primo di aprile 2019, presso l’università Sapienza di Roma, si terrà una giornata dedicata alla presentazione del Gruppo di Lavoro di Aidic sulle Microalghe. Qui disponibile il PROGRAMMA

Corso su Biomasse e Sostenibilità. Dalla combustione ai prodotti chimici
Milano, Aula G.Natta presso il Politecnico.
Il corso è organizzato congiuntamente da Associazione Termotecnica Italiana
Sez. Lombardia e Associazione Italiana di Ingegneria Chimica. Qui disponibile
in pdf il PROGRAMMA.

CONCORSO STUDENTI AIDIC 2018
AIDIC offre ai 4 migliori soci giovani l’opportunità di partecipare alla 4th Summer Academy of Energy

Campagna associativa PROMO STUDENTI 2018
La promozione è rivolta a giovani studenti universitari o neo-laureati da un massimo di 3 anni, di un corso di laurea o laurea magistrale in ingegneria chimica o affini, oppure dottorandi o neo-dottorati.
MODALITÁ DI ISCRIZIONE

L’ingegnere chimico nell’industria 4.0
L’Università di Cagliari, il 22 Novembre ospiterà presso l’Aula Magna del dipartimento di Ingegneria il convegno "L’ingegnere chimico nell’industria 4.0".
Verranno esplorati lo scenario dell’ingegneria chimica, la sua evoluzione e le ricadute sulla richiesta professionale e il rapporto tra transizione energetica e ingegnere chimico.
Seguiranno testimonianze di ingegneri chimici nel proprio ambito lavorativo.
Tra le aziende interverranno: Saras, Sarlux, Sartec, Alpha Control.

AIDIC a Ecomondo Rimini
ore 10.00 Sala Reclaim Expo PAD A6
Sostenibilità e riconversione: le bonifiche nel quadro della Circular Economy A cura di Up, Federchimica, Eni, Aidic.
Rimini / Italy

AIDIC SARDEGNA: 5 borse di studio a giovani neolaureati
Cagliari, 13 ottobre 2017. Cinque neolaureati del Corso triennale in Ingegneria Chimica e dei Processi Biotecnologici, dopo il diploma di laurea, hanno ricevuto nell’Aula magna del Dipartimento di Ingegneria, a Cagliari, una borsa di studio da 500 euro e il voucher per uno stage in una delle principali industrie del territorio. Sarlux, Fluorsid, Ecotec ed Ecoserdiana hanno infatti aderito all’iniziativa di AIDIC, che ha bandito il concorso rivolto ai migliori studenti della Triennale rimasti a Cagliari anche per la Magistrale. Un modo per arginare la fuga di cervelli dalla Sardegna.
"Sono stati premiati gli studenti più meritevoli che, con la loro dedizione e costanza nello studio, costituiscono motivo di soddisfazione per l’attività svolta dal Corso di Studi e rappresentano un’importante risorsa per tutti noi. Da ingegnere chimico laureato a Cagliari sono orgoglioso che tutti i colleghi laureati nella nostra facoltà trovino lavoro", ha spiegato il presidente di Aidic Sardegna, Francesco Marini, dopo la consegna dei voucher avvenuta al termine della cerimonia di proclamazione delle lauree.

BANDO PREMI DI LAUREA 2017
Anche quest’anno AIDIC indice un bando per l’assegnazione di tre premi a tesi di laurea magistrale a carattere innovativo ed applicativo, di un premio a tesi di dottorato di ricerca a carattere innovativo ed applicativo e di un premio a tesi di laurea magistrale sul tema del recupero dei metalli nobili, dedicato alla memoria di Andrea Mancini di ORIM. Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il 31 Gennaio 2018.
Qui disponibile il bando integrale.

CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2018 - 2019
Ha inizio la campagna associativa AIDIC 2018 - 2019.

CONCORSO AIDIC "UNDERGRADUATE STUDENT"
Ecco i 5 vincitori che rappresenteranno AIDIC Giovani al 10th World Congress of Chemical Engineering.

L’AMIS celebra i suoi primi 25 anni a Macerata
Nozze d’argento per l’AMIS, l’Associazione Imprese Gestione Rifiuti che raduna oltre 50 aziende operanti nella raccolta e trasporto, deposito, trattamento, smaltimento, recupero, commercio e intermediazione, bonifiche.
Articolo

6th PhD-Student Workshop on Polymer Reaction Engineering
La deadline per la registrazione al workshop è il 30 Giugno; il termine per la presentazione degli abstract è il 15 Luglio 2017.

Consegnati a Roma i premi tesi AIDIC 2016
In occasione del Consiglio direttivo AIDIC tenutosi a Roma presso l’ENI Refining & Marketing.

Gara Nazionale di Chimica a Chieti
Il 5 e il 6 Maggio 2017 si è svolta a Chieti, presso l’IIS "Luigi di Savoia", la XVI EDIZIONE della GARA NAZIONALE DI CHIMICA per Istituti Tecnici. AIDIC si è interessata all’evento e ha contribuito con un omaggio ai vincitori!

2017 EFCE Process Intensification Award for Industrial Innovation
Segnaliamo che la deadline per la sottomissione della candidatura all’Industrial Innovation Award in Process Intensification 2017, è stata estesa al 7 luglio. Questo premio è dedicato ad una meritevole applicazione industriale nel campo dell'intensificazione dei processi.

RINNOVO CONVENZIONE AIDIC - SCI
La Società Chimica Italiana "SCI" e l’Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica "AIDIC" hanno rinnovato per i prossimi anni la convenzione che permette a tutti i soci di entrambe le associazioni di iscriversi congiuntamente con un contributo aggiuntivo di 20 euro.

Quality by design
2nd International Congress Advances in the Packaging Industry Product and Process - Prese
Presentazioni interventi workshop del 3 Febbraio 2017
Padova / Italy

AIDIC job
AIDIC / job è un’iniziativa di AIDIC (Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica) che ha l’obiettivo di favorire l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro specializzato nell’ambito dell’Ingegneria Chimica su tutto il territorio italiano e di mettere in contatto le imprese con i giovani soci laureandi e neolaureati.