RELATORI
(pagina in aggiornamento)

Giuseppe Bosi
Laureato in Ingegneria meccanica al Politecnico di Milano, dal 2000 lavora nella filiale italiana di Krones AG come Area Manager, e dal 2003 si occupa della vendita di impianti di soffiaggio e riempimento PET
e linee complete per acqua minerale.
Con la produzione, da parte di Krones AG, di impianti di lavaggio e decontaminazione di PET post-consumo, ha esteso l'attività alla promozione di impianti rPET per l'uso a contatto con prodotti alimentari.

Maurizio Donini
Laureato in Ingegneria Meccanica presso l'Università degli Studi di Bologna.
Iscritto all'albo dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Mantova, ha sviluppato competenze di fluidodinamica e fisica tecnica sia presso l'Università sia nelle varie esperienze di lavoro successive.
L'attività tecnica e commerciale che lo vede impegnato da oltre 27 anni anche nel settore delle macchine automatiche di riempimento liquidi presso impianti in tutto il mondo, è da sempre la fonte di aggiornamento e stimolo delle sue conoscenze: confezionamento dei liquidi in contenitori preformati, impiantistica e normative ad esso correlata, soluzioni industriali di riempimento e tappatura.
L'ing. Maurizio Donini ha pressoché totalmente prestato servizio come dirigente presso aziende Italiane leader mondiali che all'85 - 95% esportano macchinari nel mondo; è Executive Sales Director in Ronchi Mario S.p.A.

Maria Rosaria Galdi
Si è laureata in Ingegneria Chimica e Alimentare presso l'Università degli Studi di Salerno (2001) ed ha conseguito il titolo di PhD in Ingegneria Chimica presso lo stesso Ateneo (2009), sviluppando una tesi sulla "Progettazione e produzione di film attivi per applicazioni di imballaggio alimentare" (Relatore Prof. Loredana Incarnato).
Dal 2002 al 2004 ha lavorato con il Gruppo M&G nel Centro Ricerche di Rivalta Scrivia (AL) come responsabile di laboratorio di caratterizzazione chimico-fisica di materiali polimerici e di imballaggi in PET, e dal 2004 al 2005 ha assunto il ruolo di Project Manager per lo sviluppo di soluzioni innovative di imballaggi in PET.
Dal 2010 ad oggi lavora e collabora con il gruppo di ricerca della Prof. Loredana Incarnato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale di UNISA, relativamente allo sviluppo ed ottimizzazione di sistemi di imballaggi attivi, ecocompatibili prototipali per applicazioni industriali.
Dal 2011 ad oggi collabora in qualità di consulente e ricercatore a progetto con le aziende del Gruppo Mataluni per lo sviluppo di imballaggi innovativi per oli alimentari.

Marco Mantilli
Nato a Pisa nel 1960, l
aureato in Ingegneria chimica presso l'Università degli studi di Pisa, svolge l'incarico di manager dello stabilimento di produzione lubrificanti Eni presso la Raffineria di Livorno.
Ha svolto altri incarichi presso la Raffineria come tecnologo di processo, responsabile dell'unità di programmazione e di manager dell'unità di movimentazione e spedizione prodotti.

Michele Moretti
Laurea Magistrale in "Scienze e Tecnologie Alimentari".
Dopo aver maturato l'esperienza per la certificazione food safety degli stabilimenti presso PONTI S.p.A., dal 2010 Quality assurance manager nell'Azienda, con specifiche attività relative alla gestione MOCA.
Responsabile di produzione settore aceti.
Collaborazione alle attività scientifiche del Laboratorio Centrale PONTI, correlatore tesi di laurea relativa allo "Studio applicativo per l'uso di bottiglie di PET per il confezionamento di aceti".

Luciano Piergiovanni
Luciano Piergiovanni è professore ordinario a tempo pieno di "Scienze e Tecnologie degli Alimenti” presso la Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università degli Studi di Milano. Insegna Tecnologie del Condizionamento ed Elementi di Logistica Distributiva nell’Università di Milano e in quella di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN).
E' Presidente della Commissione Tecnica (U59) Agro-Alimentare dell'UNI dal 2011 e del Gruppo Scientifico Italiano di Confezionamento Alimentare (GSICA) dal 1999.
E' autore di due libri di testo e di 6 capitoli in testi nazionali e internazionali di Food Packaging. E' co-autore di 7 brevetti e di più 250 lavori a stampa tra pubblicazioni scientifiche, comunicazioni a convegni,
articoli tecnici e divulgativi.
I principali temi della sua attività di ricerca riguardano gli studi di confezionamento in atmosfera modificata di alimenti deperibili, la modellazione e previsione della shelf-life di alimenti confezionati in imballaggi flessibili, lo sviluppo e la validazione di nuovi materiali e tecniche di confezionamento.

Antonio Riggio
Classe 1964, laureato presso il Politecnico di Milano in ingegneria meccanica , inizia da subito (1989) la sua esperienza lavorativa nel settore Beverage, settore in cui rimane fino ad oggi.
Nel corso della sua carriera professionale ricopre in sequenza le seguenti funzioni :
- Subcontracting Engineering Manager (Simonazzi, all'epoca Societa' del Gruppo Sasib)
- Direttore Tecnico (Lanfranchi)
- Direttore Generale (Berchi, all'epoca Societa' della Famiglia Chiapponi)
- System Engineering Manager (Smigroup pA)
- Direttore Commerciale (Smigroup SpA)
Nell'ambito della sua professione, sviluppa 3 brevetti di cui uno relativo al riempimento ultraclean.

Gianluigi Vestrucci
Laureato in Fisica presso l'Università degli Studi di Milano (1974), dopo oltre 44 anni di attività nel testing e certificazione dei materiali a contatto con gli alimenti, è oggi uno dei responsabili della società di consulenza, formazione e trasferimento tecnologico Pack Co. Srl.
Auditor BRC-IoP
Docente dal 1999 al 2013 del corso "Certificazione e Qualità degli Imballaggi" nell'ambito del Diploma Universitario di Tecnologo del Packaging e oggi dei corsi "Legislazione Industriale degli Imballaggi" e "Conformità ai Regolamenti" del Master Universitario di I° Livello dell'Università di Parma.