Triennio 2015-2017
Consiglieri
eletti dall'assemblea
Ing. Andrea AMOROSO | Ing. Gaetano IAQUANIELLO (Vicepresidente) |
Ing.
Raffaele AVELLA |
Ing. Alfredo MANCINI |
Ing.
Enrico BARDONE |
Ing. Flavio MANENTI |
Ing.
Massimiliano BAROLO |
Rag. Pietro MAZZONE (Revisore dei Conti) |
Ing.
Cosimo CANNALIRE |
Dott. Franco MEROPIALI (Tesoriere) |
Prof.
Angelo CHIANESE |
Prof.ssa Patrizia PEREGO |
Prof.
Renato DEL ROSSO (Vicepresidente) |
Prof.ssa Laura PIAZZA |
Ing.
Luca DI PALMA |
Prof. Sauro PIERUCCI |
Ing.
Domenico ELEFANTE (Presidente) |
Ing. Maria Laura PILIA |
Ing.
Pasquale FANELLI |
Ing. Cesare RAMPI (Revisore dei Conti) |
Prof. Pier Ugo FOSCOLO | Ing. Marco STOLLER |
Ing.
Guido FUORTES (Revisore dei Conti) |
Prof. Francesco VEGLIO' |
Ing. Marco GIUSTI | Ing. Giorgio VERONESI (Segretario) |
Dott. Alessandro GOBBI | Ing. Aurelio VIGLIA |
_____________________________________________________________________
Andrea
Amoroso è
laureato in Ingegneria chimica all'Università "La Sapienza"
di Roma. Andrea Amoroso
has a degree in Chemical Engineering. |
Raffaele
Avella è nato
a Nola (NA) nel 1943 e si è laureato nel 1967 in Ingegneria chimica
presso l'Università "Federico II" di Napoli. Raffaele Avella
was born in Nola (NA) in 1943 and graduated in Chemical Engineering in
1967 at "Federico II" University of Naples. |
Enrico
Bardone si è
laureato al Politecnico di Milano nel 1967 in Ingegneria chimica. Enrico Bardone
Degree in Chemical Engineering
at Politecnico di Milano SUMMARY OF EXPERIENCES |
Massimiliano
Barolo è Professore di Impianti chimici presso l'Università
degli Studi di Padova. Dr. Massimiliano
Barolo is a Professor of Chemical Engineering at the University of
Padova (Italy). |
Cosimo
Cannalire, nato nel
1959, si è laureato in Ingegneria chimica all'Università"La
Sapienza" di Roma nel 1983, ed è attualmente Vice Presidente
della Business Line Alleanze della Technip Italia a Roma. Cosimo Cannalire,
graduated in Chemical Engineering at "La Sapienza" in 1983,
is Vice President of the Alliances Business Line within Technip Italy,
Rome. |
Angelo
Chianese
si è laureato in Ingegneria chimica presso l'Università
di Napoli nel 1967. |
Renato
Del Rosso, laureato in Ingegneria Chimica al Politecnico di Milano,
è Professore Ordinario nel Settore Scientifico Disciplinare: Chimica
Industriale e Tecnologica. |
Luca
Di Palma è Professore Associato confermato. Facoltà
di Ingegneria Civile e Industriale. Dottore di Ricerca. Luca
Di Palma is Associate Professor in the field of Materials Science
and Technology, Faculty of Civil and Industrial Engineering, Sapienza
University of Rome. Ph.D. in Industrial Chemical Processes. |
Domenico
Elefante
è nato a Putignano nel 1953 e si è laureato in Ingegneria
chimica presso l'Università di Padova nel 1978. |
Pasquale Fanelli
si è laureato in Ingegneria Chimica nel 1975 presso l'Università
di Roma "La Sapienza". Pasquale Fanelli
graduated in Chemical Engineering in 1975 from Rome University "La
Sapienza". |
Pier Ugo Foscolo,
born in Rome, Italy, November 24, 1948, master degree "cum laude"
in Chemical Engineering (1972). |
Marco Giusti
è nato a Pisa nel 1963 e si è laureato in Ingegneria Elettronica
all'Università di Pisa nel 1991. Marco Giusti
is born in Pisa in 1963 and graduated in Electronics Engineering at Pisa
University in 1991. |
|
Gaetano
Iaquaniello è
nato a Roma nel 1952, si è laureato in Ingegneria chimica all'Università
di Roma (1975), è dottore in Chimica presso la UER di Scienze all'Università
di Limoges (1984) e ha conseguito un Master of Science in Management alla
London Business School dell'Università di Londra (1997). |
Alfredo Mancini,
nato nel 1945, ha conseguito la Laurea in Ingegneria Chimica nel 1970
(Università degli Studi di Bologna). Alfredo Mancini, President of Orim SpA. Degree in Chemical Engineering, University of Bologna in 1970. Work experience in Montedison as Responsible of facilities, maintenance of plant in Novara and building new chemical plants in Novara. In 1982, he founded Orim the activity aiming to the recovery of precious metals and to industrial waste treatment and disposal. He had a teaching position in "Technologies for metal recovery" at the University of Camerino. He is member of the board of directors of two important national industrial associations (FISE-Assoambiente and Assomet). |
Flavio Manenti
è Alexander von Humboldt Professor di Operazioni e Impianti
Chimici presso il Politecnico di Milano (Dipartimento di Chimica, Materiali
e Ingegneria Chimica "Giulio Natta") e il Politecnico di Berlino
Berlin (Facoltà di Dinamica e Controllo degli Impianti Chimici).
Ha ottenuto la laurea in Ingegneria Chimica e il dottorato di ricerca
in chimica Industriale e Ingegneria chimica presso il Politecnico di Milano,
dove è responsabile dei corsi di "Dinamica e Controllo dei
Processi Chimici" e "Calcoli nell'Industria di Processo". Flavio Manenti
is Alexander von Humboldt Professor of Chemical Plants and Operations
at Politecnico di Milano (Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria
Chimica "Giulio Natta") and Technische Universitat Berlin (Fachgebiet
Dynamic und Betrieb Technischer Anlagen). He earned the M.Sc. degree in
Chemical Engineering and the Ph.D. degree in Industrial Chemistry and
Chemical Engineering at Politecnico di Milano, where he holds the course
for undergraduate students "Dynamics and Control of Chemical Processes"
and "Process Calculations for the Chemical Engineer". |
Patrizia Perego,
PhD, professore ordinario di Impianti Chimici, presso il Dipartimento
di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA) dell'Università
degli Studi di Genova. |
Laura Piazza,
dottore di ricerca in Biotecnologia degli Alimenti, è professore
associato confermato in Tecnologie Alimentari presso il Dipartimento di
Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'Ambiente dell'Università
degli Studi di Milano e professore incaricato di Processi e Impianti dell'Industria
Alimentare per la laurea magistrale in Ingegneria Chimica del Politecnico
di Milano. E' stata Professore ospite presso Agroparistech ( Massy, Parigi)
e l' University College of Dublin (Dublino). I settori di interesse nell'ambito
alimentare riguardano la ingegneria e la tecnologia alimentare, progettazione,
sviluppo e ,"structure design" di prodotti alimentari. Laura Piazza,
PhD in Food Biotechnology, is associate professor in Food Technology at
the Università degli Studi di Milano, and appointed teacher of
Food Processing for the MSc in Chemical Engineering at Politecnico di
Milano. She has been visiting professor at Agroparistech (FR) and at the
University College of Dublin (IE). Her expertise includes food engineering
and technology, food products development, food structure design. |
Sauro
Pierucci è
nato a Pesaro nel 1946 e si è laureato in Ingegneria chimica al
Politecnico di Milano nel 1969. Sauro Pierucci
was born in 1946 in Pesaro and is now Full Professor in Chemical Engineering
at CMIC - Politecnico di Milano, where he graduated in Chemical Engineering
in 1969. |
Maria Laura Pilia
ha conseguito la laurea in ingegneria chimica nel 1992 presso l'Università
di Cagliari e il dottorato di ricerca in ingegneria chimica nel 1996 presso
l'Università di Bologna. Attualmente è responsabile dell'unità
organizzativa sistemi di automazione e controllo di processo in Sarlux.
Ha iniziato il suo percorso professionale dapprima in IBM e poi presso
il CRS4 - Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna, per
poi entrare nel 1997 nel Gruppo Saras, dove, con ruoli crescenti, in circa
15 anni ha attivamente contribuito allo start-up e sviluppo della Sartec
- Saras Ricerche e Tecnologie SpA. In Sartec, dopo un primo periodo come
ingegnere di processo, è diventata nel 1999 responsabile della
sezione controlli avanzati di processo. Nel 2005 ha assunto la direzione
della divisione automazione, estendendo il campo di attività dai
controlli avanzati e ottimizzazione di processo all'ingegneria strumentale
di campo e di sala controllo e agli analizzatori di processo. Nel 2006
le è stata assegnata anche la responsabilità dei sistemi
informativi e l'incarico di quality manager. Nel 2008 è diventata
responsabile anche dell'ingegneria impiantistica multidisciplinare, assumendo
la direzione dell'unità di business ingegneria, forniture e servizi
industriali, operativa nell'ambito dell'efficienza industriale, del risparmio
energetico, della sicurezza e affidabilità industriale e dell'ambiente,
mediante la fornitura di servizi di ingegneria, manutenzione, realizzazione
di impianti package, di sistemi di analisi, di automazione e di prodotti
proprietari Sartec. Parallelamente a tutti gli incarichi ricoperti ha
inoltre collaborato alla definizione di alleanze strategiche e alla promozione
commerciale di Sartec fuori dal Gruppo Saras. Nel 2013 è stata
assegnata alla capogruppo Saras SpA per ricoprire l'attuale incarico. Maria Laura Pilia graduated in chemical engineering in 1992 at the University of Cagliari and got the PhD in chemical engineering in 1996 at the University of Bologna. She is currently automation and process control manager in Sarlux. She started her career in IBM and CRS4 - Center for Advanced Studies, Research and Development in Sardinia; in 1997 she joined the Saras Group, where, in 15 years, she actively contributed to the set-up and development of Sartec-Saras Ricerche e Tecnologie SpA. In Sartec, after a first period as process engineer, in 1999 she became responsible for advanced process control. In 2005 she became head of the automation division, expanding her field of activity from advanced control and process optimization to automation engineering and process analyzers maintenance. In 2006 she also became responsible for information systems and quality manager. In 2008, she became engineering and process automation business unit manager, active in the field of industrial efficiency, safety and reliability, energy efficiency and environmental monitoring, supplying engineering and maintenance services, package plants, automation systems, monitoring systems for process analysis and environmental control. Since the beginning of her career in Sartec, she has supported the definition of strategic alliance and the expansion of the company on the market. In 2013 she has moved to Saras refinery to cover the current role. |
Marco Stoller
è Ricercatore
presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali Ambiente, Facoltà
di Ingegneria, dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza",
e docente del corso di "Equipment for the production of micro- and
nanoparticles" and "Equipment for the treatment of effluents"
alla stessa Università. Precedentemente si è laureato in
Ingegneria Chimica nel 2001 e ha concluso il proprio Dottorato di Ricerca
nel 2004. La sua attività di ricerca si svolge nell'ambito delle
tecnologie a membrane e nelle nanotecnologie, in particolar modo sullo
sporcamento delle membrane (fouling) e sulla process intensification per
la produzione di nanoparticelle. Il suo lavoro è documentato in
35 lavori scientifici, 60 contributo a congresso e 35 interventi. Ha partecipato
a 9 progetti europei riguardante le tematiche di ricerca. E' membro attivo
dell'AIDIC dal 2001; nel 2015 ha formato il GdL AIDIC Giovani in cui ha
svolto per un anno la funzione di Presidente. |
Francesco
Veglio' è
nato a Fossombrone (PU) nel 1962 e si è laureato in Ingegneria
chimica presso l'Università dell'Aquila nel 1987. |
Giorgio
Veronesi è
nato a Bassano Del Grappa nel 1954 e si è laureato in Ingegneria
chimica presso l'Università di Padova nel 1979. Giorgio Veronesi
was born in Bassano del Grappa in 1954 and graduated in Chemical Engineering
at the University of Padua in 1979. |
![]() Aurelio Viglia si laurea nel 1967 in Scienze Biologiche presso l'Università di Palermo (specializzazione acquisita presso il LIGB- Laboratorio di Genetica e Biofisica di Napoli), e nel 1971 in Chimica Generale presso lo stesso ateneo. Dopo una primo anno trascorso come Assistente Universitario Incaricato e la specializzazione biennale presso il Laboratorio di Genetica e Biofisica di Napoli, nel 1968 viene assunto da Snamprogetti SpA e collabora alla fondazione dei Laboratori Riuniti Studi e Ricerche della Società (ex ENITECNOLOGIE) ad indirizzo microbiologico ed enzimologico industriali. Nel 1971 viene nominato dal CNR Dottore di Ricerca in Enzimologia Industriale. In Snamprogetti produce sette brevetti industriali in campo alimentare, farmaceutico ed energetico, ancora oggi utilizzati industrialmente. Nel 1978 viene nominato dalla Direzione Programmazione e Ricerca dell'ENI Responsabile del Progetto di Gruppo sulle Energie da Fonti Rinnovabili che lo conduce a diventare Responsabile della R&S dell'AGIP SpA in questo settore specifico. Nel I986 rientra in Snamprogetti come Direttore del Dipartimento Biotecnologie e nel 2001 viene nominato Vice Presidente della Snampogetti Biotecnologie SpA che lascia nel 2004 per raggiunti limiti di età. Attualmente ,il Dr. Viglia agisce come libero professionista nei suoi campi d'elezione e dedica parte del suo tempo all'AIDIC (Direttore Editoriale e Vice Presidente GdL Biotecnologie,Membro del Consiglio Direttivo) ad Assolombarda/Assotec ,all'ANBI (Presidente de Comitato Permanente preposto alla selezione dei candidati all'iscrizione all'Albo), al Biopolo di Milano, ad alcuni Comitati di Federchimica ( Ricerca e Innovazione, Nanotecnologie,ecc.) Il Dr. Viglia fa parte della Commissione Permanente UE per la selezione dei progetti biotecnologici da ammettere a finanziamento e della Commissione Biotecnologie Bianche Energia e Chimica) della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Dr. Viglia ha al suo attivo circa 150 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali. |